STORIE PER CHI LE VUOLE

Una proposta per sedersi insieme nel cerchio delle storie.

Nel cerchio delle storie la vita, le vite e la relazione degli uni con gli altri, si intrecciano in fili invisibili e sottili, tesi e passanti sempre dal centro. Come una trama che comprende ciascuno e che origina da ciascuno, un tessuto che offre la possibilità di avere cura e ricevere calore.
E’ importante nutrire il nostro immaginario con racconti pieni di senso e di bellezza.
Il cerchio delle storie è il luogo dove le storie sonnecchiano dentro i libri in attesa di essere scoperte.
Due voci, quella di una narratrice e quella di una chitarra acustica, risvegliano e tirano fuori dai libri le storie, rivelando come i racconti per l’infanzia, quando parlano davvero al bambino e alla bambina che ognuno si porta dentro, sono per tutti: grandi e piccoli.
Proprio per questo la proposta è rivolta a bambine e bambini e ai loro genitori o accompagnatori adulti.

STORIE BUONE COME IL PANE

Tematica: cibo, collaborazione adulto-bambino, cucinare.

Dalla spiga, alla farina, al pane: un percorso antico, ricco di riti e sensazioni. E con la farina poi si può fare una qualcos’altro, usando molti attrezzi: ognuno ha un nome tutto suo e se si dosano bene gli ingredienti, tutto può trasformarsi in una … torta sorprendente!

Il percorso si ispira liberamente al libro Teodoro fa la torta di Lars Klinting

Durata: un’ora circa
A chi si rivolge: massimo 15 bambini + un adulto
Età: dai due anni.

FILA FILA STRIMPELLATA, CI FACCIAMO UNA CANTATA?

Tematica: filastrocche, rime, riti quotidiani della primissima infanzia.

Rime filastrocche e conte ispirate ai riti quotidiani dei piccolissimi, per sorridere con tenerezza della poesia della vita. Dedicato ad adulti e piccini.

Durata: un’ora circa
A chi si rivolge: massimo 15 bambini + un adulto
Età: dai due anni ai 5 anni.

TRA LE FOGLIE DI BAMBU’: UN MONDO DI ANIMALI NEI LIBRI DI ERIC CARLE

Tematica: animali, specie a rischio di estinzione, tutela della Natura, immaginazione e realtà, viaggio.

Un viaggio tra i libri di Eric Carle, illustratore e curioso esploratore del mondo naturale e degli innumerevoli, stravaganti animali che lo popolano.
Una Natura tanto interessante che, passo dopo passo, ci spinge a scoprire i suoi segreti, a proteggerli e a immaginare incontri imprevedibili.

L’incontro si ispira liberamente ai libri:
Panda,panda cosa vedi;
Il piccolo ragno che tesse e tace;
Martedì. Spaghetti!
Adagio, adagio dice il Bradipo;
L’ Ippocampo, un papà speciale

Durata: un’ora circa
Luogo: all’aperto o in una stanza
A chi si rivolge: massimo 15 bambini + un adulto
Età: dai tre anni.

STORIE DI “TIPI” STRANI”: OGNUNO HA LA SUA GHIANDA

Tematica: identità, fiducia nel proprio sentire, natura, progetto personale.

“L’immagine di un intero destino sta tutta stipata in una minuscola ghianda, seme di una quercia enorme su esili spalle.” James Hillman

Un PERCORSO ITINERANTE che si ispira liberamente ai libri Piccolo Lupo e grande lupo, Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec; Il piccolo ragno tesse e tace, Eric Carle; La pecora Carlotta, Anu Stoner e Henrike Wilson; Il lupo che voleva essere una pecora, Mario Ramos; La casa nel bosco, Yoko Maruyama

Durata: un’ora circa
Luogo:all’aperto
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

FILO DI STORIE

Tematica: storia di crescita, evoluzione personale, fiducia nel proprio sentire.

Un sassolino raccolto per caso , ma voi credete che il caso esiste?
Non per avere la pancia piena: signor cinghiale non mi fermo a cena.
Non per mettere nel cuore la paura: signor lupo continua la mia avventura.
Non per giocare con tre folletti che solo insieme sembrano perfetti.
Ma camminando capisco perchè, quel sassolino voleva venire con me…

Liberamente ispirato al libro Il sassolino blu, Anne-Gaelle Balpe e Eve Tharlet
Durata: un’ora circa
Luogo: a scuola, in biblioteca o in una stanza grande.
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

QUANDO IL TELEFONO AVEVA LA CODA

Tematica: le favole al telefono di Gianni Rodari.

“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno, nel tavolino, nel bicchiere, nella rosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo, e non parla: è una bella addormentata e bisogna svegliarla.
Ma se un principe, o un poeta, a baciarla non verrà
un bimbo la sua favola invano aspetterà.” Gianni Rodari

incontro liberamente al libro Favole al telefono di Gianni Rodari

Durata: un’ora circa
Luogo:all’aperto
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

NATALE E’ CIO’ CHE NASCE

Tematica: significato del Natale come nascita.

Perché ogni bambina e ogni bambino prima di nascere è soprattutto un sogno nel cuore del mondo.

Liberamente ispirato al libro Natale nella stalla, Astrid Lidgreen
Su richiesta al termine della lettura si propone un laboratorio: Che cosa nasce nel tuo Natale? Sotto la neve si nascondono i tesori più inattesi.

Durata: un’ora circa, con laboratorio un’ora e mezza
Luogo: a scuola, in biblioteca o in una stanza grande.
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

AHIA ! CHI E’? IL PRINCIPE GRANCHIO!

Tematica: fiabe, classici e dintorni, scoperta della penisola e delle regioni italiane.

Un itinerario tra le fiabe italiane di Italo Calvino

“…io credo questo: le fiabe sono vere. Sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi d’un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano. E in questo sommario disegno, tutto: la drastica divisione dei viventi in re e poveri, ma la loro parità sostanziale; la persecuzione dell’innocente e il suo riscatto come termini d’una dialettica interna ad ogni vita; l’amore incontrato prima di conoscerlo e poi subito sofferto come bene perduto; la comune sorte di soggiacere a incantesimi, cioè d’essere determinato da forze complesse e sconosciute, e lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi inteso come un dovere elementare, insieme a quello di liberare gli altri, anzi il non potersi liberare da soli, il liberarsi liberando; la fedeltà a un impegno e la purezza di cuore come virtù basilari che portano alla salvezza e al trionfo; la bellezza come segno di grazia, ma che può essere nascosta sotto spoglie d’umile bruttezza come un corpo di rana; e soprattutto la sostanza unitaria del tutto, uomini bestie piante cose, l’infinita possibilità di metamorfosi di ciò che esiste.” Italo Calvino

Liberamente ispirato al libro Le Fiabe Italiane, Italo Calvino
Durata: un’ora circa
Luogo: a scuola, in biblioteca o in una stanza grande.
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

IL PICCOLO RE DEI FIORI E STORIE DI GIARDINI MERAVIGLIOSI

Tematica: Natura, crescita, trasformazione, progetto personale, senso della Bellezza, illustrazione naturalistica.

Ci sono libri che, quando li apri, entri in meravigliosi giardini e giardini che, a varcarne la soglia, cominciano a raccontare storie. E alberi, che se li osservi attentamente e da vicino puoi coglierne la trama dei segni e i colori come nel disegno più perfetto. E fiori che un pennello ha fissato vivi sulla carta che ne puoi quasi sentire il profumo.
E’ in questo smarrimento che siamo nella Bellezza: mente occhi e cuore.
Se richiesto l’incontro è arricchito dalla partecipazione dell’illustratrice naturalistica Maria Elena Ferrari con i suoi taccuini di viaggio e la sua matita che porta sulla carta l’anima della Natura.

L’incontro è liberamente ispirato ai libri:
Il piccolo re dei fiori di Kveta Pacovska
la serie degli Inventari illustrati di E. Tchoukriel e V. Aladjidi
La luna lo stagno di A. Benevelli e C. Pieropan
Concerto per alberi di L. Devernay
Raccontare gli alberi P. Valentinis e M. Evangelista
Durata: un’ora circa
Luogo:all’aperto
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

STORIE DI LUPI…DI TUTTE LE SPECIE

Tematica: chi è l’altro? Pensiero divergente, trasformazione, curiosità, incontro col “Selvaggio”.

Nei libri, tra fiabe e albi illustrati i lupi abbondano. E allora alla scoperta dei lupi di tutte le specie: la specie lupus in fabula, la specie lupo “sventurato ma coraggioso”, la specie “sembra feroce,ma..”
E tra i boschi invece? Anche lì pare che i lupi si facciano vedere sempre più. Ma qual è davvero l’ interessantissima avventura di vita del canis lupus lupus?

Un percorso che si ispira liberamente ai libri :
Sono il più forte di Mario Ramos;
Lupo e lupetto di Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec;
Il ciuccio di Nina di Christine Naumann-Villemin

Durata: un’ora circa
Luogo:all’aperto
A chi si rivolge: massimo un gruppo classe

PRESTAORECCHIO. ALLA SCOPERTA DEI LIBRI CON “DENTRO” LA MUSICA

Tematica: Musica; grandi compositori e musicisti della storia con particolare attenzione a Giuseppe Verdi; conoscenza degli strumenti musicali più odierni e di quelli che compongono un’orchestra sinfonica.

Incontro di scoperta e gioco liberamente ispirato ai libri , Voci su Verdi, Antonio Marioni; Da da dum, Jennifer Fabder; Musica!, Aliki Brandemberg e altri libri sul tema.

Durata: un’ora
A chi si rivolge: 15 bambini + un adulto
Età: dai nove anni