STORIE DALLA PARTE DEI BAMBINI

Progettare insieme percorsi. Condividere saperi. Confrontare e nutrire i pensieri. Dare linfa alle vostre e nostre storie.

Percorsi per scoprire chi sogna e ha sognato una relazione educativa diretta e libera con bambine e bambini.

Mario Lodi con la sua cooperativa in classe, Munari, Enzo e Iela Mari, Italo Calvino, Gianni Rodari, Roberto Denti e Gianna Vitali con la prima Libreria dei ragazzi di Milano, Don Milani, Loris Malaguzzi e i cento linguaggi, Natalia Ginzburg e le Piccole Virtù, Leo Lionni e Lele Luzzati, Pinin Carpi….
Negli anni ’20 qualcosa accade nel firmamento… o nella storia del nostro paese.
Nasce una generazione che cambia la visione dell’infanzia, non solo in Italia ma anche fuori dai confini nazionali ispirerà fortemente il pensiero e l’azione.
Bambine e bambini diventano protagonisti di un pensiero educativo che li include, li chiama attivamente ad essere cittadini del mondo, diventano ispiratori di un’arte e una letteratura e una cultura che innova e svela confini inesplorati…
Una tale ricchezza di pensiero e visione che ancora oggi purtroppo fatichiamo a mettere in gioco…
ma che dà speranza e offre ispirazione.
Vogliamo raccontarlo appunto a bambine e bambini ma anche agli adulti che popolano il loro mondo..