Raccontiamo storie a
chi va a scuola…
grandi e piccini han da insegnare imparare e raccontare
– formazioni per insegnanti di Asili nido, Scuole dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado
– storie, percorsi e laboratori di narrazione dai 2 ai 13 anni (asilo nido, scuole per l’infanzia, primo ciclo scuola primaria, secondo ciclo scuola primaria, laboratori di narrazione).
– formazione alla narrazione per giovani adulti
a chi vive di libri…
– storie e percorsi di narrazione per librerie, biblioteche, gruppi di lettura (asilo nido, scuole per l’infanzia, primo ciclo scuola primaria, secondo ciclo scuola primaria, laboratori di narrazione)
– formazione per adulti
alla “gioventù bruciata” o quantomeno “on the road”
– percorsi di narrazione e di inclusione sociale per centri di aggregazione giovanile.
a chi testimonia il passato… Quando non c’era la televisione
e racconta al mondo quello che è stato
– percorsi di valorizzazione dell’anzianità attraverso l’utilizzo di storie, libri e racconti
-percorso intergenerazionale per costruire un cerchio delle storie
a chi sta ai margini del cerchio…
Anche la follia merita i suoi applausi”
(Alda Merini)
– percorsi di narrazione di inclusione sociale per tutti coloro che stanno ai margini o fuori dal cerchio.
A chi semplicemente ama sedersi nel cerchio antico delle storie
– storie per bambini e loro genitori, zii, nonni, cugini, amici, vicini di casa..insomma per chi le vuole ascoltare!
A chi promuove la cultura del libro e della narrazione
– proposte per festival ed eventi culturali