FORMAZIONE GIOVANI ADULTI

La voce per raccontare libri, libertà, mondo….

Assaggi e riflessioni insieme riguardo a :
cosa significa raccontare e leggere ai bambini
intravedere e sperimentare un proprio stile personale come narratori e narratrici.

“La voce umana fa crescere i bambini, li guarisce dai malanni più diversi, restituisce i loro anni a chi li ha persi, è un invito a leggere a voce alta ai bambini. Se un adulto legge un libro a voce alta e quel libro gli piace come adulto, contagerà di piacere il bambino al quale arriverà sia la storia sia il piacere con cui viene offerta quella lettura”

Bruno Tognolini

Un corso di formazione sui libri dell’infanzia e sulla lettura ad alta voce della durata di almeno 6 incontri, rivolto ai giovani adulti, studenti e studentesse della scuola secondaria, per sperimentarsi come narratori.
Gli incontri costituiscono un percorso di stimoli e suggerimenti: un laboratorio di idee, un incontro aperto e partecipato, per confrontarsi sulla lettura, sul piacere del raccontare, leggere ad alta voce e dell’ascoltare con un libro tra le mani.
Questi incontri non hanno il carattere di conferenze, ma coinvolgono i partecipanti in una sorta di gioco/laboratorio per approfondire la conoscenza della letteratura per l’infanzia, sperimentare uno sguardo più vicino a quello dei bambini e cercare strategie di coinvolgimento nel racconto.
La pratica del cerchio sosterrà il coinvolgimento emozionale dei partecipanti.

Portate un libro che amate molto raccontare
e uno che proprio quando ve lo chiedono dite:” oh no, questo proprio no!”
Portate vostri pensieri, idee, considerazioni su libri, bambini e lettura a voce alta….se ne avete.
Se tutto funziona lasceremo tracce per continuare a cercare con maggiore consapevolezza una strada nel bosco delle storie.